Ambienti

Il bacino idrografico dello Scrivia con i suoi 290 kmq rappresenta uno dei maggiori sistemi vallivi del genovesato e culmina, al pari del Trebbia e del piemontese Borbera nel massiccio del monte Antola. A un fondovalle fortemente antropizzato, in particolare lungo l’asta principale della bassa valle, si contrappongono zone ove l’impronta umana è minima. Un perimetro che racchiude al suo interno un’asta principale regno dei ciprinidi reofili con barbo, cavedano, vairone e la vulnerabile lasca come massimi rappresentanti, una zona intermedia di transizione dove resiste ancora il barbo canino e la parte più montana a salmonidi. Spazio anche agli ambienti lentici con i laghi artificiali Busalletta e Val Noci, regno in particolare della carpa. Nell’insieme una variabilità di ambienti che consente ampie possibilità di pesca.

 

Gallerie di immagini:

Le Acque  

 I Pesci